 |
Vista sulla Cordillera Blanca |
Stamattina levataccia alle 5 per poter prendere il bus delle 6 al Terminale della compagnia El Rapido. Con nostra sorpresa il bus è pieno e due giovani passeggeri si sistemano sul pavimento. Noi siamo gli unici turisti stranieri, la maggioranza sono Indios locali che si spostano con i loro pesanti sacchi e sporte varie. Partiamo puntuali con il cielo che inizia a schiarirsi e apparire poi come sereno senza nuvole. Siamo fortunati che abbiamo ricevuto i due posti davanti con la miglior vista per scattare foto, anche se i finestrini sono un po' sporchi e appannati.
 |
Laguna de Conococha |
 |
Paesaggi spettacolari |
Con l'alzarsi del sole i paesaggi diventano sempre più spettacolari mostrando i colori in tonalità sempre più vivaci. Qui siamo sopra i 3'300 metri, gli alberi sono pochi, e la vegetazione è di erba chiamata 'ichù' (erba dura che cresce a ciuffi che poi ingialliscono). 'Percorso inizialmente fino
 |
Montagne di carbone |
 |
Spettacolari formazioni geologiche |
Raquai il medesimo tratto fatto ieri per andare a Chavin, ma oggi continuiamo sulla 'Perù 3N' verso Conococha . Saliti poi lentamente nella splendida valle del Rio Santa con la cordillera negra alla nostra destra e quella Blanca, con il Huascaran che con i suoi 6'648 metri, è la
 |
Miniera a Huansala |
montagna più alta del Perù e la seconda del Sudamerica dopo l'Aconcagua. Il cielo sopra la Cordillera Blanca inizia poi ad annuvolarsi, ma cosi o spettacolo è ancora più magnifico. Dopo aver passato la laguna de Conococha saliamo fino al passo di 4'350m per
discendere nuovamente nella valle successiva fino a 2'700, ma poi inizia la salita che ci porta al passo più alto attraversato in questo viaggio. Sono i 4'709 del passo 'Abra de Yanashalla'. In questa zona sono impressionanti le montagne e formazioni rocciose nere come il carbone. Huansala vediamo una
grande miniera, che poi ci diranno essere do oro, argento e rame.
Arriviamo a La Union alle 10.30. Siamo un po' sballottati e senza colazione per cui cerchiamo subito un ristorante chifa per un piatto di 'tallerin con arroz y vegetales'. Niente di speciale, ma quando si

ha fame va bene tutto! Trovato poi anche l'alloggio nelle vicinanze al Hotel Imperial, non male per il posto dove siamo. La Union è solo una piccola cittadina, a 3250 metri di altura, spersa fra le montagne dove semmai qualche turista ci viene per visitare la rovina Incas di
Huànuco Vieja, anche chiamata Huànuco Pampa. La guida di ieri a Chavin ci aveva consigliato di fare una visita descrivendola come 'la pequena Machu Pichu', ma senza turisti. Appena liberatici dei bagagli all'hotel prendiamo un taxi per
percorrere i ca 10 Km fino all'entrata del sito archeologico. L'autista durante il viaggio continua a cercare di convincerci di andare domani mattina a Huànuco con lui. La strada prima di arrivare a Huànuco Pampa finisce e dobbiamo attraversare un prato impantanato di acqua. Qualche sbandata e qualche giro delle ruote
 |
Precisione Incaica |
a vuoto ma riusciamo ad arrivare indenni all'entrata.

A differenza di Chavin, visitato ieri, Huànuco Pampa è al 100% un insediamento incaico.
Era un luogo molto importante essendo a metà strada fra Cuzco y Tomebamba in Ecuador. Era inoltre la capitale del Chinchaysuyo, uno delle quattro parti dell'impero incaico. Non è proprio una Machu Pichu ma le varie mura rimaste del tempio sono notevoli. Così senza aver dovuto andare fino a Cuzco abbiamo potuto avere un buon assaggio della cultura incaica
Per maggiori info vedi: Wikipedia:
https://es.wikipedia.org/wiki/Hu%C3%A1nuco_Pampa
 |
Anche a La Union con la separazione non si scherza! ..
La realtà è però un'altra. |
Noi, appena rientrati a La Union, facciamo una visita a piedi della zona del centro, ci comperiamo due manghi e banane per la cena. La temperatura è cosi bassa, vedi 5 – 7 gradi che preferiamo ritirarci in camera e dedicarci all'aggiornamento del presente Blog e alla ricerca di informazioni per la continuazione del viaggio.
Nessun commento:
Posta un commento